Guido Lenzi
Bio: Guido Lenzi, Fiorentino, negli oltre quarant’anni di servizio diplomatico si è dedicato in prevalenza ai rapporti transatlantici ed est-ovest, dapprima presso le sedi di Londra e Mosca, poi continuativamente nell’ambito della diplomazia multilaterale (NATO, Nazioni Unite, UEO, OSCE). Ha svolto inoltre gli incarichi di Vice Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri Andreatta, e di Consigliere diplomatico di Ministri della Difesa e dell’Interno. E’ stato Direttore dell’Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi, ed è attualmente docente presso l’Università di Bologna. Per Rubbettino, ha curato due volumi di memorie diplomatiche, e pubblicato due volumi su “Internazionalismo Liberale” e “La Diplomazia”.
Ultimi Post:
-
Per quanto preponderante, la crisi ucraina non può oscurare altre situazioni critiche nel nostro
-
Da non credere! La libertà di espressione della quale tanto ci vantiamo, con le conseguenze
-
… ipse dixit: “gli occidentali vogliono combattere fino all’ultimo ucraino: è una tragedia
-
Attonita da quel che accade in Ucraina, derisa dalla Russia nei suoi ripetuti tentativi di
-
La pressione della grave crisi esplosa ai nostri confini impone non più di reinventare
-
Ad ascoltare Lavrov e Medvedev, si direbbe che siano iniziate le manovre per la successione di
-
Comunque vada a finire, la Russia ha perso; in termini se non altro di reputazione e conseguente
-
Lo scopo, e pertanto l’esito, della sconsiderata iniziativa di Putin in Ucraina rimane incerto.
-
L’azzardo di Putin gli si sta rivoltando contro: isolando la Russia dal novero delle nazioni che
-
Draghi va finalmente a Washington. Un viaggio che presenta molte analogie con quello di De Gasperi