Guido Lenzi
Bio: Guido Lenzi, Fiorentino, negli oltre quarant’anni di servizio diplomatico si è dedicato in prevalenza ai rapporti transatlantici ed est-ovest, dapprima presso le sedi di Londra e Mosca, poi continuativamente nell’ambito della diplomazia multilaterale (NATO, Nazioni Unite, UEO, OSCE). Ha svolto inoltre gli incarichi di Vice Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri Andreatta, e di Consigliere diplomatico di Ministri della Difesa e dell’Interno. E’ stato Direttore dell’Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi, ed è attualmente docente presso l’Università di Bologna. Per Rubbettino, ha curato due volumi di memorie diplomatiche, e pubblicato due volumi su “Internazionalismo Liberale” e “La Diplomazia”.
-
Pur rinviando l’ammissione dell’Ucraina alle calende greche della conclusione del conflitto in
-
Periodicamente, la Francia esplode. Dai tempi della Bastiglia, durante l’intero Ottocento, fino
-
È di Russia che ormai si tratta, non soltanto di Ucraina. Non che la situazione si sia chiarita,
-
Ci si continua a chiedere, soprattutto in Italia, perché la diplomazia non si adoperi per porre un
-
Oltre che di Putin, Berlusconi si dichiarava amico, ricambiato, anche di Gheddafi. Non che ciò gli
-
La Storia insegna che vi sono due modi di affrontarne le sfide: la ragione o l’emozione. Un
-
Henry Kissinger compie cent’anni. Un’età veneranda che ne fa l’incarnazione di mezzo secolo
-
La guerra continua, ma la diplomazia va riprendendo la propria funzione di aggregazione di una
-
Si viene a Roma soprattutto per incontrare il Pontefice. Si va altrove per ottenere maggiori
-
Non soltanto l’aveva subito detto, la Francia, al momento della composizione del nostro nuovo