Guido Lenzi
Bio: Guido Lenzi, Fiorentino, negli oltre quarant’anni di servizio diplomatico si è dedicato in prevalenza ai rapporti transatlantici ed est-ovest, dapprima presso le sedi di Londra e Mosca, poi continuativamente nell’ambito della diplomazia multilaterale (NATO, Nazioni Unite, UEO, OSCE). Ha svolto inoltre gli incarichi di Vice Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri Andreatta, e di Consigliere diplomatico di Ministri della Difesa e dell’Interno. E’ stato Direttore dell’Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi, ed è attualmente docente presso l’Università di Bologna. Per Rubbettino, ha curato due volumi di memorie diplomatiche, e pubblicato due volumi su “Internazionalismo Liberale” e “La Diplomazia”.
Ultimi Post:
-
L’aggressione all’Ucraina ha riproposto l’Unione europea al centro della generale attenzione.
-
Se l’aggressione russa può averci insegnato qualcosa è che l’Ucraina è una nazione che fa
-
L’incubo continua. Distrutta dall’invasione russa dell’Ucraina è soprattutto proprio la
-
Ci siamo a lungo chiesti a che cosa servano le Nazioni Unite. Lo abbiamo scoperto in questi giorni,
-
L’inconcepibile è avvenuto. Ancora una volta umiliata, la diplomazia non può che riflettere sui
-
Il dado è tratto! Attoniti, dobbiamo constatare che la Russia ha sostanzialmente rotto i ponti con
-
Sorprendente, o forse no, è quanto il nostro dibattito nazionale in merito alla questione ucraina
-
Gli ultimi eventi attorno all’Ucraina hanno dimostrato quanto l’Europa fatichi ad imporsi come
-
“Assieme per un futuro condiviso” è il motto delle Olimpiadi invernali in corso. Un
-
Vi sono stati, nel percorso della nostra nazione eternamente adolescente, dei momenti di svolta in