Guido Lenzi
Bio: Guido Lenzi, Fiorentino, negli oltre quarant’anni di servizio diplomatico si è dedicato in prevalenza ai rapporti transatlantici ed est-ovest, dapprima presso le sedi di Londra e Mosca, poi continuativamente nell’ambito della diplomazia multilaterale (NATO, Nazioni Unite, UEO, OSCE). Ha svolto inoltre gli incarichi di Vice Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri Andreatta, e di Consigliere diplomatico di Ministri della Difesa e dell’Interno. E’ stato Direttore dell’Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi, ed è attualmente docente presso l’Università di Bologna. Per Rubbettino, ha curato due volumi di memorie diplomatiche, e pubblicato due volumi su “Internazionalismo Liberale” e “La Diplomazia”.
-
Sarà il Covid, ma un sentimento di rassegnazione si va diffondendo per il mondo. Un fatalismo che
-
In Israele, siamo essenzialmente in presenza di una terza ‘intifada’, l’ennesima ribellione
-
La nomina del Segretario Generale della Farnesina al coordinamento dei nostri Servizi di sicurezza
-
Nell’anniversario della dichiarazione di Schuman, dopo un lungo rinvio causa Covid, è stato
-
Il ritiro americano dall’Afghanistan, in concomitanza il prossimo anniversario dell’attacco
-
I governi di tre antiche nazioni si dimostrano risolutamente indisponibili a fare i conti con il
-
Siamo, bisogna riconoscerlo, in una fase di sospensione. Non soltanto per il virus, ma per la
-
L’arroganza degli autocrati è ormai sfacciatamente allo scoperto, ostentata nei confronti dei
-
Lo spionaggio è attività antica, multiforme; svolta com’è a scopi di prevenzione se non di
-
Dopo il devastante quadriennio trumpiano, si gioca ormai a carte scoperte. Non soltanto in