Guido Lenzi
Bio: Guido Lenzi, Fiorentino, negli oltre quarant’anni di servizio diplomatico si è dedicato in prevalenza ai rapporti transatlantici ed est-ovest, dapprima presso le sedi di Londra e Mosca, poi continuativamente nell’ambito della diplomazia multilaterale (NATO, Nazioni Unite, UEO, OSCE). Ha svolto inoltre gli incarichi di Vice Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri Andreatta, e di Consigliere diplomatico di Ministri della Difesa e dell’Interno. E’ stato Direttore dell’Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi, ed è attualmente docente presso l’Università di Bologna. Per Rubbettino, ha curato due volumi di memorie diplomatiche, e pubblicato due volumi su “Internazionalismo Liberale” e “La Diplomazia”.
-
Lo spionaggio è attività antica, multiforme; svolta com’è a scopi di prevenzione se non di
-
Dopo il devastante quadriennio trumpiano, si gioca ormai a carte scoperte. Non soltanto in
-
Alla domanda se considerasse Putin un ‘killer’, la laconica risposta del Presidente Biden, ‘I
-
Il colmo per un diplomatico è perdere il suo interlocutore; non che concordi necessariamente con
-
Trump, sprezzantemente, ne ha denigrato l’utilità; Macron, esortativamente, lo ‘stato
-
Ma che ci faceva Luca Attanasio in Congo? E soprattutto cosa ci facciamo ancora in Africa, mezzo
-
Luca, non ci siamo conosciuti, giovane com’eri, io oltre il termine e tu all’inizio della
-
Dopo la caotica parentesi trumpiana, la Storia ha ripreso il suo cammino. Un avvenimento del quale
-
Il ‘fattore esterno’ di nome Draghi dovrà quadrare il cerchio di una politica italiana,
-
L’opinione pubblica italiana si indigna dei rapporti economici e militari, persino di quelli