Guido Lenzi
Bio: Guido Lenzi, Fiorentino, negli oltre quarant’anni di servizio diplomatico si è dedicato in prevalenza ai rapporti transatlantici ed est-ovest, dapprima presso le sedi di Londra e Mosca, poi continuativamente nell’ambito della diplomazia multilaterale (NATO, Nazioni Unite, UEO, OSCE). Ha svolto inoltre gli incarichi di Vice Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri Andreatta, e di Consigliere diplomatico di Ministri della Difesa e dell’Interno. E’ stato Direttore dell’Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi, ed è attualmente docente presso l’Università di Bologna. Per Rubbettino, ha curato due volumi di memorie diplomatiche, e pubblicato due volumi su “Internazionalismo Liberale” e “La Diplomazia”.
-
“La palla è nel campo di Mosca … se diranno di no, sapremo chi ostacola la pace”, aveva
-
Cent’anni fa, Yeats lamentava che “tutto si disgrega/il centro non reggerà”. Ci risiamo.
-
Dopo tre anni di conflitto alle porte di casa nostra nella palese generale impotenza, il velo che
-
La guerra in Ucraina ha compiuto tre anni. Nella generale rassegnazione, con un crescente fastidio
-
Nel 1941, sul suo Life Magazine, Henry Luce si oppose all’isolazionismo sostenendo che “noi
-
A metà degli anni sessanta, Manlio Brosio, Segretario Generale della NATO, raccomandava di “non
-
L’annunciato incontro russo-americano in territorio saudita dovrebbe non già, come si va
-
Con un interlocutore, quello americano, andato palesemente (deliberatamente?) fuori di senno,
-
In un mondo senza bussola né regole, le dichiarazioni estemporanee del nuovo inquilino della Casa
-
Ci risiamo. Al cospetto di una nazione eterogenea, l’unica a essersi costituita su base non