Guido Lenzi
Bio: Guido Lenzi, Fiorentino, negli oltre quarant’anni di servizio diplomatico si è dedicato in prevalenza ai rapporti transatlantici ed est-ovest, dapprima presso le sedi di Londra e Mosca, poi continuativamente nell’ambito della diplomazia multilaterale (NATO, Nazioni Unite, UEO, OSCE). Ha svolto inoltre gli incarichi di Vice Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri Andreatta, e di Consigliere diplomatico di Ministri della Difesa e dell’Interno. E’ stato Direttore dell’Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi, ed è attualmente docente presso l’Università di Bologna. Per Rubbettino, ha curato due volumi di memorie diplomatiche, e pubblicato due volumi su “Internazionalismo Liberale” e “La Diplomazia”.
-
Ci risiamo. Al cospetto di una nazione eterogenea, l’unica a essersi costituita su base non
-
L’accordo c’è. La popolazione plaude, in Israele e a Gaza, per la liberazione dei primi
-
Lo sappiamo: nel dubbio, è all’America che l’Italia si aggrappa. Salvo a denigrarne
-
L’anno inizia con un’occasione di meditazione. Alla veneranda età di cent’anni, nei quali
-
L’anno che volge al termine, attonito, disorientato, non ha risolto, nemmeno affrontato, le crisi
-
Mentre Trump si prepara a entrare in scena, Putin ritiene di doversi esporre maggiormente. La sua
-
Gli avvenimenti in Siria sono l’ultimo anello della catena di ripercussioni innescate
-
Il generale stato confusionale in cui galleggiano i rapporti internazionali ha diffuso un riflesso
-
Sembrava che il Medioriente, sconvolto dal sempre più fitto intrico di crisi prive di soluzione,
-
Tolstoj diceva che “la guerra è la cosa più ripugnante della vita; ma bisogna comprenderne la