Guido Lenzi
Bio: Guido Lenzi, Fiorentino, negli oltre quarant’anni di servizio diplomatico si è dedicato in prevalenza ai rapporti transatlantici ed est-ovest, dapprima presso le sedi di Londra e Mosca, poi continuativamente nell’ambito della diplomazia multilaterale (NATO, Nazioni Unite, UEO, OSCE). Ha svolto inoltre gli incarichi di Vice Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri Andreatta, e di Consigliere diplomatico di Ministri della Difesa e dell’Interno. E’ stato Direttore dell’Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi, ed è attualmente docente presso l’Università di Bologna. Per Rubbettino, ha curato due volumi di memorie diplomatiche, e pubblicato due volumi su “Internazionalismo Liberale” e “La Diplomazia”.
Ultimi Post:
-
Lo scopo, e pertanto l’esito, della sconsiderata iniziativa di Putin in Ucraina rimane incerto.
-
L’azzardo di Putin gli si sta rivoltando contro: isolando la Russia dal novero delle nazioni che
-
Draghi va finalmente a Washington. Un viaggio che presenta molte analogie con quello di De Gasperi
-
Ogni considerazione sull’aggressione russa all’Ucraina deve partire dalle sue più evidenti
-
“Che cosa durerà più a lungo: la resistenza … o l’assassinio organizzato? Le cose si sono
-
“L’Ucraina deve vincere – dichiara l’Economist – ne va del futuro dell’Europa”. La
-
L’aggressione all’Ucraina ha riproposto l’Unione europea al centro della generale attenzione.
-
Se l’aggressione russa può averci insegnato qualcosa è che l’Ucraina è una nazione che fa
-
L’incubo continua. Distrutta dall’invasione russa dell’Ucraina è soprattutto proprio la
-
Ci siamo a lungo chiesti a che cosa servano le Nazioni Unite. Lo abbiamo scoperto in questi giorni,