Guido Lenzi
Bio: Guido Lenzi, Fiorentino, negli oltre quarant’anni di servizio diplomatico si è dedicato in prevalenza ai rapporti transatlantici ed est-ovest, dapprima presso le sedi di Londra e Mosca, poi continuativamente nell’ambito della diplomazia multilaterale (NATO, Nazioni Unite, UEO, OSCE). Ha svolto inoltre gli incarichi di Vice Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri Andreatta, e di Consigliere diplomatico di Ministri della Difesa e dell’Interno. E’ stato Direttore dell’Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi, ed è attualmente docente presso l’Università di Bologna. Per Rubbettino, ha curato due volumi di memorie diplomatiche, e pubblicato due volumi su “Internazionalismo Liberale” e “La Diplomazia”.
-
Sulla guerra in Ucraina, si continua a fare il computo delle rispettive responsabilità, azioni e
-
Da due settimane, il naufragio avvenuto a Cutro ha monopolizzato l’attenzione nazionale,
-
Norberto Bobbio distingueva fra pacifismo ‘passivo’, estraneo, indifferente agli avvenimenti, e
-
La cartina di tornasole della guerra alle porte di casa nostra ha rivelato la reale consistenza di
-
Fino alla caduta del Muro, l’Italia non aveva avuto bisogno di una propria politica estera. Oggi,
-
“In Italia, va diffusa la cultura della difesa”, ha detto in Parlamento il Ministro Crosetto.
-
“Tutte le nazioni civili sono impegnate nella medesima battaglia contro le moderne forme di
-
Un’introspezione dal passato: “Libertà, una di quelle parole detestabili che contengono un
-
Rifugiandovisi dalla sua Austria, per le ragioni descritte nel suo “Mondo di ieri”,
-
Un anno da lasciarci convintamente alle spalle, quello appena trascorso. Abbiamo toccato il fondo,