A proposito di docenti e gabbie salariali
Le recenti dichiarazioni nelle quali le forze di opposizione e una parte dei sindacati si sono detti preoccupati che la scuola italiana non diventi discriminatoria e non contribuisca ad aumentare il divario già esistente fra le regioni del Nord e le regioni del Sud hanno attirato la mia attenzione. Facciamo...
Leggi tuttoE la politica estera?
“In Italia, va diffusa la cultura della difesa”, ha detto...
leggi tuttoIl gioco delle parti
“Tutte le nazioni civili sono impegnate nella medesima battaglia contro le moderne forme di antica barbarie”, diceva Clemenceau nel fatidico 1917. È quel che Zelenski continua a dirci oggi, nel...
leggi tuttoNon c’è scampo dalla lotta e neppure la malvagità può salvare colui che la compie
(Qoelet, 8, v.8) 27 gennaio: Giornata della Memoria. Sono tanti, da che è stata istituita la ricorrenza, gli eventi, i dibattiti, gli approfondimenti degli storici su quanto avvenuto nella nostra...
leggi tuttoA proposito dell’annunciato avvio di un nuovo Partito Liberale
Un’introspezione dal passato: “Libertà, una di quelle parole detestabili che contengono un valore più che un significato, che chiedono più di quanto forniscano una risposta … Non vi è nulla...
leggi tuttoL’eterna “terra del futuro”
Rifugiandovisi dalla sua Austria, per le ragioni descritte nel suo “Mondo di ieri”, suicidandovisi poi per la disperazione delle condizioni europee che non riuscì a dissipare, Stefan Zweig descrisse il...
leggi tuttoBuon Anno?
Un anno da lasciarci convintamente alle spalle, quello appena trascorso. Abbiamo toccato il fondo, verrebbe da dire, non potrà che andar meglio. Forse. La Storia non è purtroppo da considerarsi,...
leggi tuttoNatale con i tuoi
Un anno rivelatore, auspicabilmente catartico, il 2022 che se ne va. Nell’affrontare la duplice sfida dell’aggressione all’Ucraina e del Covid, ha innescato grandi manovre internazionali, rinsaldato certe convinzioni, sfidato le...
leggi tuttoUna scuola nuova per Natale
Milano, 16 Dicembre 2022 Carissimi tutti, l’avvicinarsi del Natale diventa per me l’occasione di scrivere a Voi tutti per rivolgere un caloroso saluto e un affettuoso augurio. Il Natale,...
leggi tuttoRiflessioni di fine anno
Riflessioni di fine anno Nell’euforia di un campionato mondiale di calcio che non ci ha visto fra i protagonisti, si conclude un anno pesante, oppresso da una pandemia e da...
leggi tuttoIl riassestamento dei rapporti transatlantici
Che Biden abbia accordato al francese Macron la prima visita di Stato della sua presidenza costituisce di per sé un avvenimento. Ancor più rilevante è che l’incontro abbia chiarito molte...
leggi tuttoI limiti dell’autoflagellazione
In risposta alle critiche mosse al Qatar, ospite del campionato di calcio in corso, il presidente della FIFA si discolpa affermando: “considerando ciò che noi europei abbiamo fatto nel mondo...
leggi tuttoLa Cina è più vicina
Riunitesi a Bali, le nazioni più considerevoli, per popolazione, influenza politica e consistenza economica, attorniate da altri Stati del ’terzo mondo’, hanno preso comune coscienza delle principali attuali questioni mondiali,...
leggi tuttoVerso il riconoscimento della libertà di scelta educativa
Sr Anna Monia, insignita nel 2020 della più alta onorificenza milanese, l’Ambrogino d’oro per l’impegno profuso a favore della libertà di scelta educativa dei genitori https://www.comune.milano.it/benemerenzeciviche/ambrogini2020?fbclid=IwAR3OwBBvcWxOVI6s8YgntUu_zNVHCubITps9sxjyY_rck4V2M3HJAbC9pq4 https://www.famigliacristiana.it/articolo/ambrogino-d-oro-a-suo-anna-monia-alfieri-che-da-battaglia-per-il-pluralismo-educativo-e-la-liberta-di-scelta.aspx Con decreto del...
leggi tuttoLa faglia mediterranea
Le migrazioni di massa che continuano ad attraversare il Mediterraneo resuscitano ricorrentemente quanto vanamente le polemiche che appesantiscono i nostri rapporti con l’Europa. In particolare con la Francia che, assieme...
leggi tuttoAsse F RFG – L’anello mancante
Secondo alcuni, la guerra in Ucraina avrebbe svelato per l’ennesima volta l’inconsistenza dell’Unione europea e, pertanto, la sua irrilevanza sulla scena internazionale. Lo stesso suo motore franco-tedesco si sarebbe inceppato....
leggi tuttoLe ‘iniziative di pace’
La manifestazione nazionale per la pace, prevista a Roma per il 5 novembre, va raccogliendo adesioni di diversa provenienza, al dichiarato comune scopo di dare fiato alle ipotesi di una...
leggi tuttoSolo della scuola il problema del merito?
Nelle cose, al di là delle opinioni e delle scelte politiche personali, bisognerebbe sempre dare a ciascuno il suo. E riconoscere, come in questo caso, che fu già un giovane...
leggi tutto