Home

La servitù volontaria

La Storia insegna che vi sono due modi di affrontarne le sfide: la ragione o l’emozione. Un dilemma che si traduce nell’alternativa fra libertà e sicurezza, fra autodeterminazione e sottomissione. Lo descrisse già, nel lontano Cinquecento, La Boétie nel suo “Della servitù volontaria”. Istintiva, nell’attuale momento di transizione internazionale dall’esito...

Leggi tutto

Qualche spiraglio

La guerra continua, ma la diplomazia va riprendendo la propria funzione di aggregazione di una qualche volontà generale. Una controffensiva ucraina sarebbe alle porte, in virtù dei rifornimenti militari ottenuti;...

leggi tutto

Il cerchio si restringe

Si viene a Roma soprattutto per incontrare il Pontefice. Si va altrove per ottenere maggiori rifornimenti militari. Dal Presidente e dal Primo Ministro italiani, Zelensky ha ricevuto la categorica assicurazione,...

leggi tutto

Sorvegliata speciale

Non soltanto l’aveva subito detto, la Francia, al momento della composizione del nostro nuovo governo: lo sapevamo da sempre, ma continuiamo a non volerlo riconoscere. Nella famiglia europea alla quale...

leggi tutto

Arrestare l’«inutile strage»

La telefonata di Xi a Zelenski aveva suscitato un cauto ottimismo sulla possibile influenza sul Cremlino dell’intera comunità delle nazioni. Ci siamo purtroppo dovuti subito ricredere. L’immediata reazione russa, con...

leggi tutto

Se, telefonando…

Xi ha finalmente alzato il telefono con Zelenski. Posizionandosi meno ambiguamente, anche se non ancora limpidamente (siamo in Oriente…), rispetto ad una situazione, in Ucraina, che non corrisponde alla propria...

leggi tutto

Una triade orfana d’Europa

Sia pur diversamente, Russia e Cina approfittano della ‘distrazione’ ucraina per piazzare alcuni ‘segnaposto’ altrove. Ma, se la comune dichiarata strategia consiste nel rimettere in discussione l’ordinamento internazionale, radicalmente diverse...

leggi tutto

Cherchez la femme

Strano paese, l’America.Fondata da ‘pellegrini’ che si rifugiarono in un ‘nuovo mondo’ per sfuggire alle discriminazioni di quello ‘vecchio’, si dibatte oggi fra l’originario liberalismo di marca anglosassone iscritto nella...

leggi tutto

La guerra d’informazione

L’arresto a Mosca del corrispondente del Wall Street Journal rappresenta l’estrema prova dell’estraniamento della Russia dal mondo civile. Non di spionaggio né di propaganda ostile può essersi trattato ad opera...

leggi tutto

Israele, nazione o stato?

L’attuale incerta transizione internazionale ha prodotto un’epidemia di reazioni difensive, sovraniste, refrattarie al confronto con il mondo circostante. Non bastavano Trump, e poi Putin, Erdogan, Xi, perfino Orban… Ci si...

leggi tutto

La Russia euro-asiatica

La visita di Xi Jinping a Mosca, in restituzione di quella di Putin a Pechino di un anno fa, all’immediata vigilia dell’aggressione all’Ucraina, avrebbe potuto dare maggiore consistenza all’allora dichiarata...

leggi tutto

Europa redux?

Sulla guerra in Ucraina, si continua a fare il computo delle rispettive responsabilità, azioni e omissioni. Per trovare una qualche via d’uscita, bisogna invece riuscire a guardare oltre. Attonito, confuso,...

leggi tutto

In alto mare

Da due settimane, il naufragio avvenuto a Cutro ha monopolizzato l’attenzione nazionale, marginalizzando altri argomenti, nazionali e internazionali, mentre i flussi immigratori sono continuati imperterriti. In un confuso rimpallo di...

leggi tutto

prova

Facebook Comments Box

on Maggio 27 • by

Comments are closed.