Home

La presidenza imperiale

Ci risiamo. Al cospetto di una nazione eterogenea, l’unica a essersi costituita su base non etnica bensì ideale, fondata sulla raccolta del consenso più che sulle superiori imposizioni, terreo, rancoroso, il redivivo Presidente americano ha orgogliosamente annunciato l’avvento di una “età dell’oro”. Un discorso inaugurale teatrale, ma algido, vendicativo, da...

Leggi tutto

Giri di valzer

Lo sappiamo: nel dubbio, è all’America che l’Italia si aggrappa. Salvo a denigrarne ricorrentemente il comportamento: una delle tante schizofrenie di una nazione che non ha ancora stabilito il proprio...

leggi tutto

Diritti umani

L’anno inizia con un’occasione di meditazione. Alla veneranda età di cent’anni, nei quali Kissinger l’aveva preceduto, se ne andato anche Jimmy Carter, un Presidente dimenticato, archiviato come incolore, incastonato com’è...

leggi tutto

Dell’internazionalismo

L’anno che volge al termine, attonito, disorientato, non ha risolto, nemmeno affrontato, le crisi che hanno lacerato l’ordinamento internazionale. Esautorando la diplomazia, che avrebbe dovuto quanto meno contenerle, se non...

leggi tutto

L’inutile strage

Mentre Trump si prepara a entrare in scena, Putin ritiene di doversi esporre maggiormente. La sua esibizione per oltre quattro ore non ha però offerto alcuno spunto di novità, rivolta...

leggi tutto

Folgorati sulla via di Damasco

Gli avvenimenti in Siria sono l’ultimo anello della catena di ripercussioni innescate dall’assalto di Hamas nell’ottobre dell’anno scorso. A conferma forse dell’efficacia della shock-terapia somministrata da Netanyahu, che tanta indignazione...

leggi tutto

Ognun per sé.

Il generale stato confusionale in cui galleggiano i rapporti internazionali ha diffuso un riflesso nazionalista, agorafobico, di chiusura al mondo esterno. A difesa anche delle ambizioni, se non degli stessi...

leggi tutto

Abbracciare il disordine

Sembrava che il Medioriente, sconvolto dal sempre più fitto intrico di crisi prive di soluzione, stesse finalmente trovando una via d’uscita destinata a durare nel tempo. Non si trattava invece...

leggi tutto

Il ritorno all’ABC

Tolstoj diceva che “la guerra è la cosa più ripugnante della vita; ma bisogna comprenderne la terribile necessità”. Un tentativo di disciplinarne l’esercizio fu intrapreso da Nicola II (Zar di...

leggi tutto

La deriva

È stato detto che “resterà sempre uno dei più riusciti scherzi della democrazia il fatto che essa stessa abbia fornito ai suoi nemici gli strumenti con cui annientarla”. Il ritorno...

leggi tutto

Un Atlantico allargato?

Le gravi crisi ai confini orientali di casa nostra ci hanno fatto distratto da quella che ci sovrasta da Oltreatlantico. Comunque vada a finire la terza drammatica contesa americana, le...

leggi tutto

Siamo noi

La decapitazione della dirigenza delle milizie terroriste a Gaza e in Libano ha esposto le responsabilità dell’Iran, quale residuo dichiarato oppositore dell’esistenza di Israele, nel persistente obiettivo di affermarsi quale...

leggi tutto

Non soltanto Israele…  15/10

Al cospetto dell’estendersi della crisi in Medioriente, l’emozione obnubila il ragionamento (per l’Ucraina, a noi più vicina, non c’è invece più nemmeno l’emozione!).  Gli alti lai levatisi a sostegno della...

leggi tutto

Chi fa da sé …

Come volevasi dimostrare. Unanimemente criticato, isolato nella difesa delle proprie ragioni, Israele ha colpito al cuore anche l’altro suo irriducibile nemico, sostenuto anch’esso e foraggiato dall’Iran. Un redde rationem che...

leggi tutto

E l’Onu?

L’annuale sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite consisteva quest’anno anche in un ‘Vertice del Futuro’, rivolto a riproporre le ragioni che ne avevano animato la fondazione.  Liberatasi dalle costrizioni della...

leggi tutto

prova

Facebook Comments Box

on Maggio 27 • by

Comments are closed.