Le varianti del virus e l’invarianza scolastica (se il vaccino non c’è)
Le varianti fanno paura. La predominante inglese, la sudafricana e la brasiliana proiettano scenari in cui una pandemia che, grazie all’arrivo dei vaccini, sembrava quasi sul punto di imboccare la strada per la fine pare, invece, proiettata in un ulteriore inizio, sotto il segno, appunto, delle pericolose varianti. Un po’...
Leggi tuttoUn Atlantico allargato
Trump, sprezzantemente, ne ha denigrato l’utilità; Macron, esortativamente, lo ‘stato...
leggi tuttoIbra: che stai a di’
DPCM, scuola, vaccini e Sanremo nell’intervento odierno di Davide Giacalone...
leggi tuttoMa che ci faceva Luca in Congo?
Ma che ci faceva Luca Attanasio in Congo? E soprattutto cosa ci facciamo ancora in Africa, mezzo secolo dopo la decolonizzazione? Ci stiamo tuttora stracciando le vesti, per le pretese...
leggi tuttoLuca, o della diplomazia
Luca, non ci siamo conosciuti, giovane com’eri, io oltre il termine e tu all’inizio della nostra ‘carriera’, ma già tanto intriso dei compiti che la nostra professione comporta. Sconosciuta ai...
leggi tutto“America is back!”
Dopo la caotica parentesi trumpiana, la Storia ha ripreso il suo cammino. Un avvenimento del quale il nostro nuovo governo ha preso buona nota. Le annuali riunioni del G7 e...
leggi tuttoUn sinodo per la Chiesa italiana
La sinodalità è la grande sfida che attende la Chiesa italiana. La sollecitazione viene direttamente dal papa, che lo scorso 30 gennaio, ricevendo in Vaticano i membri dell’Ufficio catechistico della...
leggi tuttoIstituzioni e incomprensioni
Ezio Mauro, nei suoi acuti articoli sulla crisi di Governo, ha posto in luce alcuni elementi che meritano di essere ripresi: la crisi di Governo è avvenuta tutta all’interno delle...
leggi tuttoSe il problema della scuola sono i “voti” ai professori
A nuovo governo vecchie richieste, si potrebbe dire leggendo il commento che Tito Boeri e Roberto Perotti dedicano alla “questione scuola” su Repubblica di domenica 14 febbraio. E anche trascurando la non...
leggi tuttoLa ripartenza verde di Draghi
“Sarà un esecutivo ambientalista”. Con questa affermazione, nel giorno del giuramento, Mario Draghi presenta agli italiani il governo da lui presieduto. Se dovessimo con tre parole commentare l’annuncio del neo...
leggi tuttoUn abito ‘double-face’
Il ‘fattore esterno’ di nome Draghi dovrà quadrare il cerchio di una politica italiana, interna ed estera, sempre contraddittoria. ‘Mettere in sicurezza’, è stato infatti detto, uno stato fragilizzato, che...
leggi tuttoPerché il governo Conte non è stato un governo politico
Nel dibattito che accompagna la formazione del nuovo Governo si distingue insistentemente tra Governo “tecnico” e “politico”. È chiaro, come ha opportunamente ricordato Sabino Cassese, che la distinzione non esiste...
leggi tuttoRiprendere il largo
L’opinione pubblica italiana si indigna dei rapporti economici e militari, persino di quelli politici e personali, che intratteniamo con l’Egitto e l’Arabia saudita. Non di quelli, da sempre alquanto accondiscendenti,...
leggi tuttoTornare in Europa
Come volevasi dimostrare, l’Italia rimane eterodiretta. Incapace com’è di stabilire cosa fare da grande, è ricorrentemente dall’estero, in particolare dall’Europa che, nei momenti cruciali, nell’interesse stesso dell’Europa, provengono gli stimoli...
leggi tuttoDiritti disumani
La vicenda di Navalny è andata ad aggiungersi a quella degli immigranti bloccati dalla Croazia nell’evidenziare i molteplici aspetti della sempre controversa questione dei diritti umani. Un principio, quello del...
leggi tuttoCrisi di governo / Gli accordi di Parigi e l’occasione della vita
Domani il Presidente della Camera Roberto Fico, incaricato dal Capo dello Stato Sergio Mattarella per verificare le condizioni di una rinnovata maggioranza parlamentare, riferirà circa il lavoro di questi giorni...
leggi tuttoLa riconciliazione interna e internazionale
Una settimana rivelatrice: mentre l’Italia si contorce, l’America è tornata, mentre la Russia rimane purtroppo sé stessa. L’arrivo di Biden non ha di per sé dissipato le nebbie lasciate dal...
leggi tuttoRiaprire le scuole. Il modello Toscana e i comportamenti di ciascuno
Quando si ha a che fare con quell’ospite indesiderato denominato coronavirus le sicurezze più ferme, forse le sole sicurezze, sono quelle che fanno aumentare l’insicurezza. Prima (e più preoccupante) tra...
leggi tuttoMa Conte non doveva fare il green new deal?
Più volte, e non senza enfasi, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha in questi mesi rimarcato la possibilità di avviare un nuovo ciclo economico per il nostro Paese, approfittando...
leggi tutto