Home

Super K

Henry Kissinger, la quintessenza della diplomazia, ultracentenario, ci ha lasciati alle prese con una scena internazionale dalle componenti purtroppo non molto diverse da quelle che ha dovuto lui stesso affrontare. L’America, sempre lei, si trova infatti ancora una volta nella necessità di ricorrere alla Cina per aggirare l’ostruzionismo russo sul...

Leggi tutto

La Cina è vicina?

L’importante è che Biden e Xi si siano visti, si siano guardati negli occhi: “è fondamentale che tu ed io ci capiamo chiaramente” ha esordito Biden. In un mondo apparentemente...

leggi tutto

Il sonno della ragione…

“In bello silent leges”, ammoniva Cicerone. Al punto che lo stesso diritto umanitario, lo ‘jus in bello’, fatica ad aprirsi un varco. In Medioriente come in Ucraina, la situazione è...

leggi tutto

Choc terapia o diplomazia?

Il coraggioso viaggio-lampo del Presidente Biden in Israele ha confermato quanto anche in Medioriente il ruolo dell’America rimanga indispensabile. In un misto di prudenza e determinazione, le sue affermazioni, di...

leggi tutto

Ce n’è per tutti

“Il magazzino dei materiali accumulati dall’umanità non riesce più a tenerlo in ordine… Non resta che indicare e descrivere più che spiegare”, diceva già Italo Calvino, il nostro sublime filosofo...

leggi tutto

Vae Victis

Una legge implacabile torna a infestare i rapporti internazionali: quella del più forte. Il Nagorno-Karabakh viene annesso manu miltari  dall’Azerbaigian, nell’indifferenza di una Russia dichiaratamente protettrice dell’Armenia, e nell’impotenza di...

leggi tutto

Cronache italiane

Una settimana, quella appena trascorsa, particolarmente densa di avvenimenti internazionali, nei quali l’Italia ha faticato a destreggiarsi. L’annuale Assemblea Generale delle Nazioni Unite forniva alla nostra Primo Ministro l’occasione per...

leggi tutto

Risalire il flusso migratorio

Dare la colpa agli altri senza assumersi le proprie, primarie, responsabilità. È il comportamento degli immaturi, degli adolescenti, quale l’Italia è e rimane, indipendentemente dal colore politico del Governo che...

leggi tutto

La chiamata a raccolta

Il Vertice del G20, ospitato quest’anno da un’India che si ripropone come protagonista, ha confermato  il crescente coinvolgimento del “Sud globale” nella ricomposizione del sistema internazionale che le Nazioni Unite...

leggi tutto

Indecifrabile

Dal rapporto (presumibile) di un Ambasciatore occidentale accreditato a Roma, al proprio governo: “Più che ancora e sempre ambigua, la situazione interna e internazionale dell’Italia sta diventando indecifrabile. La ‘fase...

leggi tutto

Corrosiva italica superficialità

Mentre la dura realtà del mondo esterno prosegue imperterrita, l’Italia si trastulla con le esternazioni del Generale Vannacci (omen nomen!), rivelatosi un ulteriore tassello di quell’opera di inquinamento mentale che...

leggi tutto

Tra ripiego e missione

Se la condizione dei docenti non muta Attualità, permanenza e inattualità di un tema, ad apertura d’anno sempre lì, ancora lì: la condizione degli insegnanti. Tra mutamenti anche profondi delle...

leggi tutto

La serpe in seno

La morte di Prigozhyn chiude un capitolo della strategia ‘ibrida’ del Cremlino. Senza però aprirne chiaramente un altro. Per decenni, il Gruppo Wagner è stato la longa manus di Putin,...

leggi tutto

Eppur si muove?  

Il polacco Kapuscinski sosteneva che “l’Occidente, affascinato ma anche spaventato dalla Russia, è sempre pronto a venirle in aiuto, se non altro per assicurarsi la pace. L’occidente alla Russia dirà...

leggi tutto

prova

Facebook Comments Box

on Maggio 27 • by

Comments are closed.