In alto mare
Da due settimane, il naufragio avvenuto a Cutro ha monopolizzato l’attenzione nazionale, marginalizzando altri argomenti, nazionali e internazionali, mentre i flussi immigratori sono continuati imperterriti. In un confuso rimpallo di responsabilità su una questione, quella dell’immigrazione di massa da anni fuori controllo, estremamente intricata, che continua ad essere affrontata in...
Leggi tuttoAbbiamo bisogno, oggi più che mai, della mitezza
Una rinnovata preoccupazione, un altro episodio, l’ennesimo, di offesa, questa...
leggi tuttoLONGREAD – Pacifismi degni di miglior causa
Norberto Bobbio distingueva fra pacifismo ‘passivo’, estraneo, indifferente agli avvenimenti, e pacifismo ‘attivo’, incisivo, propositivo. Al cospetto di quanto accade in Ucraina, in virtù di una astratta libertà di opinione,...
leggi tuttoLettera aperta alla Preside Annalisa Savino
dirigente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Firenze. Carissima Preside, innanzitutto un saluto cordiale, sperando che questa mia la trovi bene. Mi permetto di scriverle, perché sono preoccupata da...
leggi tuttoAppello per il pluralismo educativo
L’educazione è opera necessariamente sociale, non solitaria. Ora tre sono le società necessarie, distinte e pur armonicamente congiunte da Dio, in seno alle quali nasce l’uomo; due società di ordine...
leggi tuttoL’eterna commedia dell’arte
La cartina di tornasole della guerra alle porte di casa nostra ha rivelato la reale consistenza di una nazione che, cresciuta al riparo della NATO e dalla Comunità europea, non...
leggi tuttoDistrazioni di massa
Fino alla caduta del Muro, l’Italia non aveva avuto bisogno di una propria politica estera. Oggi, immersa com’è in cose più grandi di lei, non può farne a meno. Ne...
leggi tuttoA proposito di docenti e gabbie salariali
Le recenti dichiarazioni nelle quali le forze di opposizione e una parte dei sindacati si sono detti preoccupati che la scuola italiana non diventi discriminatoria e non contribuisca ad aumentare...
leggi tuttoE la politica estera?
“In Italia, va diffusa la cultura della difesa”, ha detto in Parlamento il Ministro Crosetto. La necessaria premessa è tuttavia una politica estera coerente, corrispondente all’attuale più intricato stato dei...
leggi tuttoIl gioco delle parti
“Tutte le nazioni civili sono impegnate nella medesima battaglia contro le moderne forme di antica barbarie”, diceva Clemenceau nel fatidico 1917. È quel che Zelenski continua a dirci oggi, nel...
leggi tuttoNon c’è scampo dalla lotta e neppure la malvagità può salvare colui che la compie
(Qoelet, 8, v.8) 27 gennaio: Giornata della Memoria. Sono tanti, da che è stata istituita la ricorrenza, gli eventi, i dibattiti, gli approfondimenti degli storici su quanto avvenuto nella nostra...
leggi tuttoA proposito dell’annunciato avvio di un nuovo Partito Liberale
Un’introspezione dal passato: “Libertà, una di quelle parole detestabili che contengono un valore più che un significato, che chiedono più di quanto forniscano una risposta … Non vi è nulla...
leggi tuttoL’eterna “terra del futuro”
Rifugiandovisi dalla sua Austria, per le ragioni descritte nel suo “Mondo di ieri”, suicidandovisi poi per la disperazione delle condizioni europee che non riuscì a dissipare, Stefan Zweig descrisse il...
leggi tuttoBuon Anno?
Un anno da lasciarci convintamente alle spalle, quello appena trascorso. Abbiamo toccato il fondo, verrebbe da dire, non potrà che andar meglio. Forse. La Storia non è purtroppo da considerarsi,...
leggi tuttoNatale con i tuoi
Un anno rivelatore, auspicabilmente catartico, il 2022 che se ne va. Nell’affrontare la duplice sfida dell’aggressione all’Ucraina e del Covid, ha innescato grandi manovre internazionali, rinsaldato certe convinzioni, sfidato le...
leggi tuttoUna scuola nuova per Natale
Milano, 16 Dicembre 2022 Carissimi tutti, l’avvicinarsi del Natale diventa per me l’occasione di scrivere a Voi tutti per rivolgere un caloroso saluto e un affettuoso augurio. Il Natale,...
leggi tuttoRiflessioni di fine anno
Riflessioni di fine anno Nell’euforia di un campionato mondiale di calcio che non ci ha visto fra i protagonisti, si conclude un anno pesante, oppresso da una pandemia e da...
leggi tuttoIl riassestamento dei rapporti transatlantici
Che Biden abbia accordato al francese Macron la prima visita di Stato della sua presidenza costituisce di per sé un avvenimento. Ancor più rilevante è che l’incontro abbia chiarito molte...
leggi tutto