logo

  • Primo piano
  • About
  • Autori
  • Incontri
  • Contattaci
  • Store
    http://blog.rubbettinoeditore.it/corrado-ocone/wp-content/uploads/sites/8/2013/02/Rubbettino-Multiblog-autori-Banner-autori-685x280.jpg
loading...
  • Ultimi articoli
  • author Corrado Ocone
    • author
    • Corrado Ocone

      Filosofo, liberale
    • 15 novembre 2019

    Obituary. Remo Bodei (1938-2019)

    Dire Remo Bodei era un po’ come dire la filosofia in Italia. E in effetti il filosofo scomparso ieri a Pisa, ove viveva, col suo carattere pacioso e cordiale e la sua cultura indubbiamente immensa, sapeva mettere insieme accademici e vasto pubblico.. Accademico dei Lincei,...
    Leggi questo articolo →

    • author
    • Corrado Ocone

      Filosofo, liberale
    • 28 settembre 2019

    La Consulta ha deciso, ma la morale è individuale

    La sentenza della Consulta sul suicidio assistito, un reato che si è ritenuto in casi particolari “non punibile”, rischia di aprire, come era facilmente prevedibile, un vaso di Pandora. Le polemiche e le prese di posizione sui temi controversi e delicatissimi della bioetica e della...
    Leggi questo articolo →

    • author
    • Corrado Ocone

      Filosofo, liberale
    • 20 settembre 2019

    Il cortocircuito tra giustizia e informazione

    È solo una coincidenza ma la notizia dell’archiviazione dall’accusa di corruzione per Roberto De Luca, il figlio del governatore della Campania, giunge proprio nei giorni in cui il dibattito su giustizialismo e garantismo ha raggiunto una nuova punta di massima. Vuoi per la riconferma nel...
    Leggi questo articolo →

    • author
    • Corrado Ocone

      Filosofo, liberale
    • 30 agosto 2019

    Giovanni Ansaldo, un italiano “riluttante” a cinquanta anni dalla morte

    Quando arrivò a Napoli nel 1950 per dirigere “il Mattino”, Giovanni Ansaldo aveva cinquantacinque anni, essendo nato a Genova il 28 novembre 1895 nella nota famiglia di industriali dell’acciaio. Egli aveva però già attraversato da protagonista, e da diversi fronti, il Novecento italiano. Si era...
    Leggi questo articolo →

    • author
    • Corrado Ocone

      Filosofo, liberale
    • 19 luglio 2019

    De Crescenzo. Non spiegava la filosofia, la faceva vedere a tutti

    Luciano De Crescenzo era un ingegnere, ma era anche napoletano. E quindi, celiando un po’, con la filosofia qualcosa a che vedere pure doveva avere sn dai geni. Direi prima di tutto con la filosofia pagana, quella che si era sviluppata nel millennio a cavallo...
    Leggi questo articolo →

    • author
    • Corrado Ocone

      Filosofo, liberale
    • 29 maggio 2019

    Il liberale crociano che fu critico musicale

    Bella e interessante personalità intellettuale quella di Alfredo Parente (Guardia Sanframondi, 1905-Napoli, 1984), per vari decenni critico musicale de “Il Mattino”. Studioso di filosofia ed estetica, pittore e scultore, fondatore e direttore della “Rivista di studi crociani” (1964-1984), egli fu sicuramente uno dei pensatori più...
    Leggi questo articolo →

    • author
    • Corrado Ocone

      Filosofo, liberale
    • 5 maggio 2019

    Marx, Faust e Leopardi: i tre profeti di Tremonti che smascherano l’Occidente

    Vi ricordate Giulio Tremonti, l’arcigno custode dei nostri conti nei governi Berlusconi? Anche da ministro, egli aveva continuato a scrivere libri di economia e politica. Pur avendo una indubbia competenza tecnica, egli amava nei suoi testi le analisi di prospettiva o di scenario. Uomo di...
    Leggi questo articolo →

    • author
    • Corrado Ocone

      Filosofo, liberale
    • 3 maggio 2019

    Machiavelli e i populisti, storia di fini e di mezzi

    È sicuramente il pensatore italiano più letto, conosciuto e tradotto nel mondo. Il suo nome divide ancora oggi ed è quasi sinonimo di astuzia, spregiudicatezza, disincanto al limite del cinismo. Tutti però gli riconoscono anche profondità di pensiero, raffinatezza intellettuale, originalità. Tanto originale rispetto alle...
    Leggi questo articolo →

    • author
    • Corrado Ocone

      Filosofo, liberale
    • 6 marzo 2019

    Addio Gregory, un filosofo tra l’Enciclopedia e la Rai

    Aveva compiuto da poco novanta anni il grande storico della filosofia Tullio Gregory, morto ieri l’altro a Roma (ove era nato il 28 gennaio 1929). Gli anni però non li dimostrava tutti. La sua vita di studi e di selezionata attività pubblica è stata intensa...
    Leggi questo articolo →

    • author
    • Corrado Ocone

      Filosofo, liberale
    • 2 gennaio 2019

    L’Europa sta naufragando e soltanto la filosofia potrà salvarci…

    Scansiamo subito gli equivoci. Quello di cui oggi parliamo non è l’ennesimo libro sulla crisi della democrazia. O meglio lo è, ma il tema è affrontato da una prospettiva diversa che non è quella che per lo più vige nella politologia e in genere nelle...
    Leggi questo articolo →

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ›
  • »

  • Segui Corrado Ocone


  • Messaggi promozionali

  • Articoli recenti

    • Obituary. Remo Bodei (1938-2019)
    • La Consulta ha deciso, ma la morale è individuale
    • Il cortocircuito tra giustizia e informazione
    • Giovanni Ansaldo, un italiano “riluttante” a cinquanta anni dalla morte
    • De Crescenzo. Non spiegava la filosofia, la faceva vedere a tutti
  • Commenti recenti

    • Tag

      Anticapitalismo Croce destra egemonia culturale Einaudi legge elettorale Liberalismo libero mercato no-global priebke silone veneziani

    @CorradoOcone:


    © 2013 Rubbettino Editore